top of page

GinniTeca

immagini

video

"Per questo recluteremo in nostri spettatori, tra i lavoratori e tra i giovani, nelle officine, negli uffici, nelle scuole. Non un teatro sperimentale e nemmeno d’eccezione, chiuso in una cerchi d’iniziati. Ma un teatro d’arte per tutti" - Giorgio Strehler e Paolo Grassi, dal manifesto del Piccolo Teatro di Milano
 

Laureata alla Statale di Milano in Scienze dei Beni culturali, intraprendo un breve percorso alla facoltà di Discipline dello Spettacolo dal Vivo all’Università di Bologna. Rientrata a Milano, inizio il Corso di Organizzatori dello spettacolo presso la Scuola Civica di Teatro Paolo Grassi. Contemporaneamente sto svolgendo uno stage al Piccolo Teatro di Milano e mi divido in mille lavori diversi. Adoro viaggiare, leggere e osservare.

 

Arteca è nata dall’osservazione e frequentazione di un posto a me caro: la biblioteca del mio quartiere, Lambrate. Con un gruppo di amici inizialmente e dall’incontro con Gabriele in seguito,  abbiamo scoperto di avere delle mancanze e dei desideri comuni che avevamo la necessità e il dovere di colmare: da qui è iniziata l’avventura di Arteca.

Per me Arteca è un’ancora di salvezza per i pensieri e le idee. Arteca è per tutte le persone che hanno qualcosa da dire e che desiderano avere un continuo confronto con tutti gli stimoli che abbiamo intorno quotidianamente.

Ginevra Bocconcelli
Presidente 
bottom of page