GinniTeca
immagini

Gli amici sono la famiglia che scegliamo per noi stessi. La prima che mi sostiene e crede in me.

Questa è la mia bici. È un piacere ed uno sfogo. Qui sopra, vagando per Milano e non, ho pensato per la prima volta ad Arteca.

Senza di loro, non sarei la donna che sono oggi. Sono l’esempio di ciò che voglio essere un domani.

Visto per la prima volta all’età di 8 anni, è stato il film che più mi ha commossa e toccato il cuore. Mi ha insegnato che “la vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita”. Che bellezza!

Perché è un libro che parla di amore, odio, amicizia e compassione...un libro per i sognatori.
!["Gli altri vivono in noi [...]"](https://static.wixstatic.com/media/0c2d20_6a62cf25fe3c486ab65d1f8432eca29f.jpg/v1/fill/w_980,h_1470,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/0c2d20_6a62cf25fe3c486ab65d1f8432eca29f.jpg)
È un incontro tra uomini e donne. L’importanza della memoria come rimedio al male. Un modo per osservare la propria vita da altri punti di vista ed essere felici.

Il vero nucleo dello spirito vitale di una persona è la passione per l'avventura. La gioia di vivere deriva dall'incontro con nuove esperienze, e quindi non esiste gioia più grande dell'avere un orizzonte in costante cambiamento, del trovarsi ogni giorno sotto un sole nuovo e diverso.

per importante per sfogarmi e lasciarmi andare. Un forte passione che mi ha insegnato la disciplina, l’importanza e la bellezza del gioco di squadra

Un luogo dove mi rifugio e ricarico le batterie per affrontare la quotidianità
video
"Per questo recluteremo in nostri spettatori, tra i lavoratori e tra i giovani, nelle officine, negli uffici, nelle scuole. Non un teatro sperimentale e nemmeno d’eccezione, chiuso in una cerchi d’iniziati. Ma un teatro d’arte per tutti" - Giorgio Strehler e Paolo Grassi, dal manifesto del Piccolo Teatro di Milano
Laureata alla Statale di Milano in Scienze dei Beni culturali, intraprendo un breve percorso alla facoltà di Discipline dello Spettacolo dal Vivo all’Università di Bologna. Rientrata a Milano, inizio il Corso di Organizzatori dello spettacolo presso la Scuola Civica di Teatro Paolo Grassi. Contemporaneamente sto svolgendo uno stage al Piccolo Teatro di Milano e mi divido in mille lavori diversi. Adoro viaggiare, leggere e osservare.
Arteca è nata dall’osservazione e frequentazione di un posto a me caro: la biblioteca del mio quartiere, Lambrate. Con un gruppo di amici inizialmente e dall’incontro con Gabriele in seguito, abbiamo scoperto di avere delle mancanze e dei desideri comuni che avevamo la necessità e il dovere di colmare: da qui è iniziata l’avventura di Arteca.
Per me Arteca è un’ancora di salvezza per i pensieri e le idee. Arteca è per tutte le persone che hanno qualcosa da dire e che desiderano avere un continuo confronto con tutti gli stimoli che abbiamo intorno quotidianamente.
Ginevra Bocconcelli
Presidente
